Patchwork

La mediazione familiare, la consulenza psicologica e quella pedagogica non sono la stessa cosa. Pensare ad uno Studio professionale in cui tre tipi di consulenze differenti possano interagire, ci è sembrata una buona scommessa per comprendere, elaborare ed agire la differenza e la complementarietà che questi tre saperi possono mettere in campo nel vasto panorama delle “relazioni di aiuto”.

E mentre lo facciamo, ci piacerebbe pensare che le conoscenze che possono generarsi da questo intreccio possano essere condivisibili con coloro i quali credono che “fare consulenza” non significhi offrire a qualcuno una prestazione preconfezionata e poi congedarsi ma, al contrario, elaborare problemi ed esplicitare nella maniera più chiara possibile ( a noi stessi e al cliente), i nessi esistenti tra le richiesta di aiuto, o di consiglio, e l’autonomia di chi lo chiede e di chi lo offre.

Oltre alla consulenza per genitori, insegnanti, e singole persone o coppie che attraversano fasi delicate della loro esistenza, dedichiamo una sezione di riguardo alla consulenza e alla supervisione per gli educatori. Crediamo nelle possibilità di innovazione di un progetto per educatori al di fuori dell’organizzazione di appartenenza, perché conosciamo la dimensione “d’ombra” in cui spesso la professione educativa sprofonda all’interno delle organizzazioni “polarizzandosi” spesso tra l’aderenza un po’ mitologica e la ribellione un po’ antistorica al sistema organizzativo stesso.

Favoriamo inoltre la sostenibilità economica nella partecipazione ai gruppi: in tempi di crisi rischiano di diventare “beni di lusso” parti fondamentali della nostra esistenza, delle nostre relazioni e professioni.

Inauguriamo perciò una sezione ad hoc dedicata ai “gruppi costituiti dal basso”. Si tratta di uno spazio flessibile e modulare di ascolto di proposte che singoli o gruppi intendano fare per dedicarsi uno spazio di approfondimento, ascolto e riflessione su temi particolari a prezzi popolari ( genitorialità, separazione e divorzio, professione educativa, supervisione, insegnamento ed educazione, il femminile e il maschile come parti di sé etc)

MILANO: Via Fornari, 46
(MM rossa GAMBARA – linea autobus 67 – 58 – 90 – 91)
VARESE: Via Cimabue, 14
email info@studiopatchwork.it
Tel. 02 36633870

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...